Come scegliere il miglior materiale in zirconia dentale
—Una guida pratica per laboratori e cliniche odontoiatriche
I. Prima chiediti "Cosa usare", poi "Cosa comprare"
Non esiste una soluzione unica per tuttimateriale in zirconiaPensatela come una scarpa da ginnastica: i maratoneti non indosserebbero scarpe da basket e chi costruisce ponti lunghi non dovrebbe accontentarsi di faccette ad alta trasparenza. Innanzitutto, suddividete i casi in tre categorie:
1. Dente anteriore singolo o intarsio: puntare alla trasparenza, è sufficiente una resistenza sufficiente;
2. Ponte posteriore a tre elementi: resistenza e trasparenza sono bilanciate;
3. Ponti lunghi, ponti su impianti o ponti con spazio occlusale limitato: la resistenza deve essere massimizzata, mentre la trasparenza è una considerazione secondaria.
Concentratevi sullo scenario in modo da non confondervi con le specifiche successive.
II. Cinque specifiche chiave: non perderne nessuna
1. Resistenza alla flessione: i ponti lunghi non devono essere inferiori a 800 MPa; i ponti singoli possono essere rilassati fino a 500 MPa.
2. Tenacità alla frattura: i materiali con una resistenza inferiore a 5 MPa·m½ vengono immediatamente esclusi dai ponti lunghi.
3. Traslucenza: la zona estetica dei denti anteriori deve consentire il passaggio di almeno il 40% della luce visibile attraverso uno spessore di 1 mm.
4. Densità sinterizzata: i bordi inferiori a 6,0 g/cm³ si sbriciolano come un biscotto.
5. Invecchiamento a bassa temperatura: il trattamento idrotermale a 134°C per cinque ore, con il tasso di conversione della fase monoclina controllato a meno di un quarto, impedirà la "spolverizzazione" dopo dieci anni.
III. Metodo di test rapido di laboratorio in tre minuti
Fase 1: Utilizzare una lente d'ingrandimento 10x per ispezionare a occhio nudo la pelle e individuare eventuali pori, scolorimenti e crepe. I prodotti difettosi possono essere eliminati in dieci secondi.
Fase 2: Pesare con una bilancia elettronica utilizzando il metodo dell'immersione in acqua per calcolare la densità. Questo conferma se l'embrione è denso in soli tre minuti.
Fase 3: Fresatura ad alta velocità con un ago da 0,8 mm per 30 secondi. Se la scheggiatura del bordo supera i 20 micron, restituire immediatamente il prodotto.
Se il test rapido fallisce, non conservarlo, non importa quanto sia economico.
IV. Quattro mine terrestri comunemente trascurate
1. Stabilità del lotto: se la resistenza alla flessione oscilla di oltre il 5% in tre mesi consecutivi di rapporti di ispezione qualità, cambiare fornitore.
2. Compensazione del ritiro: se il produttore originale non fornisce una compensazione di fresatura del 20%-22%, le parti fresate saranno "di una dimensione più piccola" o "di una dimensione più grande".
3. Colorazione: la precolorazione è comoda, ma le differenze di colore tra i lotti A2 potrebbero essere visibili a occhio nudo; la colorazione esterna con blocchi bianchi è più stabile, ma mette alla prova le capacità del tecnico.
4. Garanzia: i marchi che offrono una garanzia di assistenza post-vendita di 5-10 anni e richiedono la presentazione regolare dei casi sono davvero credibili.
Riepilogo: Classificazione dei perni, confronti degli indicatori, procedure di test rapidi e documenti di garanzia della qualità affissi alla parete della sala fresatura. Lasciate che ogni "clic" diventi un ringraziamento da parte del paziente tra dieci anni.
